Basilicata. La Basilicata è sempre stata, per me, la regione italiana meno conosciuta, quasi dimenticata. Un po’ perché in Basilicata non succede mai nulla di eclatante, o quasi… …nel 2003, il governo Berlusconi, quello del bunga-bunga, voleva creare un’enorme discarica di rifiuti nucleari a Scansano Jonico, nella provincia di Matera. Ci fu, fortunatamente, una protesta […]
Cuba, finalmente!!!
L’anno scorso, con Marica e gli amici, ne abbiamo discusso, ci abbiamo fantasticato sopra, parlando dei luoghi che avremmo voluto vedere, girare, conoscere assieme. Eugenio, il mio amico cubano, di ognuno ne decantava la bellezza, la natura, la storia, le peculiarità, perché lui, la sua Cuba, la conosceva bene e ne era innamorato. Erano anni, […]
Organi, ossa, viscere… e tanto colore dentro di noi!
E’ folle, lo so, ma aprendo il cd allegato ad una Risonanza Magnetica della mia testa sono rimasto affascinato nel guardare le immagini in bianco e nero dell’interno del mio cranio. Ed eccomi allora ad ammirare anche quelle di una mia TAC alla schiena fatta qualche anno fa… ed anche alcune radiografie, sempre di qualche […]
L’inquietante voce del lago
Passeggiare nei pressi del lago di Centro Cadore, in inverno, può serbare delle scoperte interessanti sia dal punto visivo che da quello dei rumori. Il lago infatti per tutto l’inverno si copre di ghiaccio ed il Piave, scorrendovi sotto, crea sulla superfice crepe, crateri, onde che poi ghiacciano, e suoni affascinanti ed un po’ inquietanti. […]
Lagole, incanto autunnale in Centro Cadore
Lagole, un laghetto a fianco del lago di Centro Cadore. E’ una zona termale e di grande interesse archeologico. Le sorgenti ferruginose sgorgano dal bacino meridionale dell’Antelao e confluiscono nel Laghetto delle Tose prima, nel laghetto di Lagole poi, e alla fine nel lago di Centro Cadore. Questo laghetto, in estate, diventa sede di pesca […]
Al torneo di biliardo
Come tutti i trentini la stecca l’ho impugnata per la prima volta da ragazzo, al Gorizia, ai tempi delle prime “marine” dalle lezioni scolastiche. Il Circolo Biliardi Tridentum invece, ho cominciato a frequentarlo alcuni anni fa. Ho ricominciato a giocare, anche se con scarsissimi risultati. Nel tempo sono riuscito ad interessare anche i miei amici […]
Le fontanine di contrada
Rieccomi a Siena! Questa volta, aspettando il giorno del Palio di Mezz’agosto, mi sono divertito a girare tutte e diciassette le contrade in cui è divisa la città. Ogni contrada ha una propria Sede, un proprio Oratorio, una Società di contrada, un proprio Museo dove conserva gelosamente tutti, o quasi, i Palii vinti dalla contrada, […]
Girovagando Treviso….
Treviso, per vedere i capolavori di Francis Bacon e non solo… La città è stata una scoperta inaspettata, molto positiva in molti sensi. Il centro storico è affascinante e la gente, almeno quella con cui per qualche motivo ho avuto a che fare, è stata molto cordiale e disponibile. Avevo dei pregiudizi, lo confesso, per […]
Il quartiere delle Albere
Passeggiando di sera nel nuovo quartiere delle Albere di Trento. Progettato da Renzo Piano, il quartiere delle Albere è sorto nel terreno che un tempo ospitava la fabbrica di pneumatici Michelin. Il quartiere è ancora mezzo vuoto. Gran parte degli alloggi sono ancora vuoti ed anche gli esercizi commerciali non sono ancora completamente attivi. Nel […]
Nel castello di Avio
Alla scoperta del castello di Avio. Non avevo mai visitato il castello di Avio, pur vivendoci vicino, e devo dire che è stata una bella e piacevole avventura percorrere le sue stanze, alcune di esse affrescate e molto suggestive…. Commenti, critiche e/o consigli sono, come sempre, molto graditi. Grazie!